[:it]Cosa dovresti sapere sul charter[:en]What everybody ought to Know about the charter[:]

[:it] Visita il nostro nuovo sito walkaboutcharter.com

Qui di seguito proponiamo le risposte alle domande tipiche che ci vengono fatte dai nostri ospiti. Per qualunque altra informazione contattateci.

Cosa devo sapere prima di salire in barca?
Prima di arrivare in realtà non dovete sapere nulla di particolare, l’essenziale è rispettare l’appuntamento per il vostro imbarco.
Quando sarete a bordo saremo felici di illustrarvi la nostra barca e di fornirvi tutte le informazioni necessarie.

Cosa fa lo skipper?
E’ responsabile della conduzione dell’imbarcazione e dell’incolumità dell’equipaggio si occupa della navigazione, delle manovre, della scelta di rotte e itinerari, dei porti e degli ancoraggi.

Il mal di mare
La nostra barca è molto stabile e sembra che non stimoli troppo il mal di mare, al momento pochissimi ospiti hanno avuto qualche sintomo del mal di mare. Se comunque pensate di soffrirne vi consigliamo di procurarvi gli adeguati farmaci o presidi, tipo le compresse di xamamina, i cerotti di scopolamina, i braccialetti, etc.

L’acqua dolce
I serbatoi del Walkabout hanno 650 litri di capienza che sono sufficenti, magari con un rabbocco a metà crociera per soddisfare i bisogni idrici dell’equipaggio. Chiaramente l’acqua è una risorsa limitata, specialmente sulle assolate isole greche ed è buona regola non sprecarla.

Il wc
E’ dotato di una pompa manuale che provvede al risciacquo con acqua di mare.
La carta e tutto ciò che si utilizza in bagno non andrà assolutamente gettata nel water ma dovrà essere riposta nei sacchetti appositi che ciascuno provvederà a gettare una volta a terra, insieme al resto dei rifiuti.

Fumo
A bordo lo spazio ristetto, il vento e la presenza di materiali infiammabili fa si che per motivi di sicurezza il fumo è mal tollerato, sono invece consentite le sigarette elettroniche.

L’itinerario proposto può essere modificato?
L’itinerario può essere modificato su richiesta dell’equipaggio, se tutti sono d’accordo, e se lo skipper approva. Se si prenota l’intera barca eventuali modifiche all’itinerario possono essere richieste in fase di  prenotazione.
Lo skipper potra variare l’itinerario a suo insindacabile giudizio se le condizioni meteo sono sfavorevoli e pregiudicano lo svolgimento della crociera in piena sicurezza per la barca e l’equipaggio.

Cos’è la cassa comune? 

All’inizio della crociera ogni componente del gruppo versa una certa somma (per esempio 50€). La somma raccolta dovrà essere gestita direttamente dai partecipanti (se ne sceglierà uno tra tutti) e sarà utilizzata per la cambusa.

Quali altre spese ci sono in barca?
I porti, il carburante, l’acqua sono compresi in un importo a forfait da dividere tra gli ospiti a bordo. Sono da aggiungere eventuali spese per le cene al ristorante ( in Grecia si spende mediamente 15-20 € a testa), per souvenir etc.
In caso di crociere in Turchia ci sono da pagare le spese di ingresso ed uscita che ammontano a circa 230 € (i costi variano da porto a porto) e le spese per le eventuali soste in marina, circa 50-70 € a notte.

Porto di imbarco e sbarco
E’ il porto in cui ci si incontra (gruppo e skipper) per iniziare la crociera. Tale luogo viene scelto in modo che sia raggiungibile dai mezzi di trasporto e che sia vicino ai negozi in cui fare cambusa.
Il porto di sbarco è il luogo dove termina la crociera e dove avviene l’imbarco per la crociera successiva.
Al momento della prenotazione è possibile valutare un differente porto di imbarco o sbarco.

 Chi lavora in barca?
Noi siamo responsabili della conduzione della barca della preparazione dei pasti e della pulizia dei piatti.
La pulizia dei bagni e delle cabine è fatta una volta alla settimana al cambio di equipaggio

Si può collaborare alla conduzione della barca?
Si.
La collaborazione è ben accetta e stimolata da noi per far provare a tutti l’emozione di condurre la barca di regolare le vele ed in generale di partecipare alle manovre.
Per chi lo vuole possiamo organizzare una piccola scuola vela informale in cui prendere in rassegna tutte le fasi della navigazione a vela, dalla pianificazone della rotta agli ancoraggi.
Anche per la cucina chi vuole può cimentarsi nella preparazione dei pasti. Tipicamente si finisce per fare delle piccole sfide culinarie tra i menbri dell’equipaggio.

Cosa metto in valigia?

La nostra barca è spaziosa ma è inutile portarsi pesanti valige piene di cose che non si usano.
In ogni caso evitate ti utilizzare le valigie rigide che sono difficilmente stivabili.
In barca e a terra l’abbigliamento è informale
Sono vivamente consigliati: occhiali da sole, cappello, 1 paio di scarpe da vela da utilizzare solo in barca, creme protettive per il sole e una giacca antivento leggera (tipo K Way). Oltre ovviamente a indumenti da mare, pantaloni lunghi e maglia per la sera, pantaloncini e maglette per il giorno, indumenti personali.
Per gli amanti dello snorkeling: maschera e pinne.
State attenti a non superare gli eventuali limiti di peso e dimensione imposti dalle compagnie aeree.
Non dimenticate di tenervi un po’ di spazio per i souvenir ed eventuali regali. Inogni caso in barca abbiamo una bilancia per poter pesare i bagagli.

La biancheria viene fornita a bordo?
A bordo vengono forniti cuscini, lenzuola, federe e coperte. Non vengono forniti asciugamani.

Posso venire in crociera con voi anche se non ho alcuna esperienza velica?
Si le crociere sono aperte a tutti.
Avrete l’opportunità di fare un’esperienza nuova, emozionante, in un ambiente favorevole alle amicizie vecchie e nuove e, se lo desiderate, la possibilità di imparare i primi rudimenti della conduzione di una barca a vela.
Al momento della prenotazione vi diremo se la crociera a cui vi state iscrivendo è adatta alle vostre capacita ed esperienze.[:en]

Below we offer the answers to typical questions that are made to us by our guests. For any other information please contact us.

What should I know before boarding?
Before boarding you really does not need to know anything in particular, the main thing is keep your appointment for your boarding.
When you’re on board we will be happy to show you our boat and provide all the necessary information.

What does the skipper?
The skipper is responsible for the conduct of the vessel,the safety of the crew, the navigation, maneuvering, the choice of routes and itineraries, ports and anchorages.

Seasickness
Our boat is very stable and does not seem to stimuli too much seasick, since now  very few guests have had some symptoms of seasickness. However, if you think you suffer advise you to obtain the appropriate medications, type tablets Xamamina, scopolamine patches, bracelets, etc..

The fresh water
Walkabout tanks have 650 liters of capacity and are sufficient, perhaps with a topping in mid-cruise to meet the water needs of the crew for a week. Clearly, water is a limited resource, especially on the sunny Greek islands and is a good rule not to waste it.

The toilet
The marine toilets are equipped with a manual pump which rinse the WC with seawater.
The paper and everything that you use in the bathroom will not  thrown into the WC but must be placed in special bags that everyone will throw onceashore, along with the rest of the waste.

The proposed itinerary can be changed?
The itinerary can be modified at request of the crew, if everyone agrees, and if the skipper approves. If you book the whole boat any itinerary changes may be requested at time of booking or later.
The skipper may change the itinerary in its sole discretion if the weather conditions are unfavorable and affect the course of the cruise in order to assure safety for the boat and crew.

What is the common fund?

At the beginning of the cruise each crew member pays a certain amount (eg 50 €). The amount collected will be handled directly by the participants and will be used for buyng food.

What other expenses are there in a cruise?
The harbors, fuel, water are included in a lump sum amount to be divided among the guests on board. Should be added any expenses for meals in the restaurant (in Greece spends an average of € 15-20 per head), for souvenirs etc..
In the case of cruises in Turkey there are to pay the costs of entry and exit amounting to € 230 (costs can vary) and the cost of any stops in marina, about 50-70 € per night.

Port of embarkation and disembarkation
Is the port where we meet (skipper and crew) to start the cruise. This place is chosen so that it is accessible by public transportation and is close to shops where you can buy food.
The port of disembarkation is the place where the cruise ends and where is the boarding for the next cruise.
At the time of booking we can evaluate a different port of embarkation or disembarkation.

Who works on a boat?
We are responsible for the conduct of the boat, preparing meals and cleaning the dishes.
The cleaning of bathrooms and cabins is done once a week to the change of crew

We can collaborate in the run the boat?
Yes
The cooperation is welcome and encouraged by us to let you try to all the crew the excitement of the boat conductions and to participate in the maneuvers.
For those who want, we can arrange an informal sailing school where get through all the phases of sailing, from route planning to anchoring.
Also for food preparation who wants can try to preparing meals. Typically we end up doing small cooking challenges among the crew members.

What should I pack?

Our boat is spacious but it is useless to take heavy suitcases full of things that you will not use. By no means should you use the hard suitcases that are difficult to stow.
Onboard and ashore the dress is casual.
Are highly recommended: sunglasses, hat, 2 pairs of shoes including a pair to be used only onboard, creams and medications that you regularly use.
Be careful not to overcome size and weight limits imposed by the airlines.
Do not forget to keep a little ‘space for souvenirs and any gifts. In any case aboard  we have a scale to weigh your luggage.

Linen is provided on board?

On board are provided pillows, sheets, pillowcases and blankets. No towels are provided.

Can I go on a cruise with you even if I do not have any sailing experience?
Yes, our cruises are open to all.
You will have the opportunity to try something new, exciting, in an environment conducive to friendships old and new, and, if desired, the opportunity to learn the basics of sailing.
When booking, we will tell you if the cruise for which you are enrolling is suited to your skills and experience.

[:]