Walkabout 39 barca vela fast cruiserWalkabout 39 fast cruiser sail boat

Pensata per le navigazioni oceaniche, sicurezza, alte prestazioni e affidabilità con ogni condizione meteorologica, sono i principali requisiti che cantiere e progettista si sono imposti per la progettazione e la costruzione dei Walkabout.

A garanzia della sicurezza la solidità dello scafo in composito con resine epossidiche, paratie stagne a prua e a poppa per eventuali collisioni.

La costruzione dello scafo e la coperta sono in sandwich con resina epossidica. L’anima è in PVC a cellula chiusa incollata sottovuoto con resina epossidica e le pelle esterna ed interna sono costituite da fibre quadriassiali di vetro.

Il bordo ottenuto dal sandwich è di 35 mm di spessore e oltre a garantire grande robustezza costituisce un ottimo isolamento termico ed acustico.

Le laminazioni sono tutte con resina epossidica sotto vuoto su stampo femmina

Una tecnologia e qualità dei materiali per garantire solidità e dislocamento leggero.

GIUNZIONE SCAFO COPERTA

A differenza delle barche di serie la coperta non è imbullonata ed incollata allo scafo, ma laminata ad esso in modo da ottenere una struttura integrale che garantisca la massima resistenza agli ingenti sforzi torsionali indotti dalla navigazione oceanica.

Lande in fibra di carbonio laminate sullo scafo per una resistenza massima con un’ottima omogeneità di materiali .

Reticolo di rinforzi strutturali in compensato marino laminato alla base dello scafo per distribuire gli sforzi della chiglia.

LINEE

Linee di carena plananti, basso dislocamento, importante superficie velica, pianta triangolare, dritto di prua verticale e baglio massimo importante, sono le caratteristiche di progetto ispirate alle più moderne barche da regata oceaniche.

L’obiettivo è di ottenere uno scafo che possa raggiungere, con la massima sicurezza e controllo, velocità rilevanti specialmente nelle andature portanti tipiche della navigazione oceanica con gli alisei.

CHIGLIA

La chiglia è costituita da una pinna d’acciaio che sostiene un bulbo di piombo a forma di siluro. La lama viene carenata e laminata con resina epossidica.

La scassa della chiglia è realizzata in fibra di vetro monolitica utilizzando come modello la testa della lama della chiglia opportunamente fresata. In questo modo lo sforzo di un’eventuale collisione è ripartita sulle pareti della scassa e non sui tiranti in acciaio che servono unicamente a garantire una perfetta adesione della testa della lama della chiglia alla scassa.

Un reticolo di rinforzi realizzati in compensato marino e fibra di vetro, permettono la ripartizioni degli sforzi indotti dalla chiglia su una vasta area dello scafo. Da notare che, al contrario di altri che utilizzano una struttura in acciaio zincato, i rinforzi sono dello stesso materiale dello scafo in modo da non creare disomogeneità.

TIMONI

La pala viene realizzata su stampo femmina con fibre
biassiali di fibra di vetro e laminate con resine epossidiche. L’asse dei timoni è di Inox AISI 630 (17/4PH) e vengono utilizzate boccole autoallineanti che garantiscano l’assenza di vibrazioni alle alte velocità.

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

Interior design by Architetto Tommaso Lanini

 

Dimensioni Principali:
LFT (Lunghezza fuori tutto) 11,99 m
Lunghezza scafo 11,60 m
Lunghezza alla linea d’acqua 11,50 m
BM (Baglio massimo) 4,20 m
Pescaggio 2,15 m
Peso chiglia 2000kg
Dislocamento 4700 kg
Piano velico
Albero Allumino
Boma Allumino
Sartiame Spiroidale inox
Sup. Velica 79 mq
Fiocco 39 mq
Randa 41 mq
Serbatoi
Acqua 400 lt
Gasolio 350 lt
Motore
Yanmar 30 CV
Costruzione
Categoria CE A
Progettista David Reard
Dati tecnici
Peso chiglia/Dislocamento 42.5 %
Sup. Velica/Dislocamento Sup. V./ Dis.2/3 25,2 %

(1) Albero in carbonio opzionale

(2) Sartiame in tondino opzionale

(3) Motore 40CV opzionale

A fast cruiser that guarantees safety, high performance, reliability with every weather condition because designed for oceanic navigation.
A challenging goal, which has found support in the technical skills of French designer David Reard. Born from the pencil (or rather from CAD) by David Reard, Walkabout’s yacht, are robust, secure and capable of ensuring tranquility during the more difficult navigation.

Thought for the oceanic crossing, safety, high performance and reliability with all weather, are the main requirements that yard and designer imposed for the Walkabout’s yacht

To guarantee your safety the solidity of the epoxy composite hull , watertight bulkheads at the bow and stern to prevent sinking in case of collisions.

The construction of the hull is in sandwich with epoxy resin. The soul is a closed cell PVC vacuum glued with epoxy resin and the outer skin consists of quadriaxial e-glass fibre laminated with epoxy resin.

The sandwich obtained has 35 mm thickness and in addition to providing great robustness has an excellent thermal and acoustic insulation.

The deck-house is made of sandwich composed for the internal skin of tissues of bi-axial e-glass laminated with epoxy, PVC foam bonded under vacuum with epoxy, and for the outer skin quadri-axial e-glass laminated with epoxy resin under vacuum over male model to get an elegant and self-supporting form .

A technology and quality of materials to ensure solidity and light displacement.
Junction hull-deck

Unlike the typical production boats the deck isn’t bolted and glued to the hull, but laminated to it so you get a monolithic structure that guarantees maximum resistance to the enormous efforts torsional induced by ocean navigation.

Carbon fiber chain-plates laminate on the hull for a maximum resistance with excellent uniformity of materials.

Frame of structural reinforcements in laminated plywood at the bottom of the hull to distribute the efforts of the keel.

LINES

Planing hull, light displacement, important sail area, triangular shape, straight and vertical bow, large maximum beam , are the design features inspired by the most modern ocean racing boats.

The goal is to get a hull that can be achieved with maximum security and control, speed, especially downwind important characteristic of oceanic navigation with the trade winds.
KEEL

The keel consists of a steel blade which supports a torpedo-shaped lead bulb, carinate and laminated.

The head of the keel blade is milled in a truncated pyramid shape and used as a mould for the fiberglass housing. This is then laminated on the base of the hull, previously laminated in monolitycs for a large area around the keel.

From the housing departs all the reinforcements laminated to the bottom of the hull. In this way the blade of the keel fit precisely in the housing and the effort are spread evenly on the frames without spot of major effort.

HELMS

The blade is made with a female mold with fibers biaxial fiberglass and laminated with epoxy resin. The shaft of the rudder is made of stainless steel AISI 630 (17/4PH) and self-aligning bushings, that guarantee the lack of vibration at high speeds.