Si possono acquistare sistemi cartografici forniti dai principali produttori di elettronica nautica.
Oppure si può utilizzare un PC con un software cartografico (per esempio OpenCPN) collegato al GPS ed eventualmente alla rete degli strumenti di bordo.
Esistono fornitori di carte a pagamento (Navionics, C-Map, etc.) oppure si possono trovare carte Open Source (per esempio negli Stati Uniti le carte nautiche distribuite da NOAA sono gratuite).
Nel caso di utilizzo di carte elettroniche in zone remote è necessario ASSOLUTAMENTE considerarle come di rispetto a quelle di carta, infatti è sufficiente un fulmine per mettere tutta l’elettronica fuori uso.
Inoltre le carte nautiche, sia elettroniche che tradizionali, nelle zone meno battute possono essere sbagliate. Spesso sono carte i cui rilevamenti risalgono a qualche centinaia d’anni per cui occorre sempre avere un sistema alternativo (Radar, vista diretta).