Traversata da Curacao alle Isole San Blas

dal 29/03/98 al 04/03/98

Settimana 44

Traversata da Curacao alle Isole San Blas

Domenica

Abbiamo ancora dei lavoretti da fare. Riempire i serbatoidi acqua, cambiare un perno della barra del timone, stivare le provviste ecc..

Lunedì

Le previsioni sono buone, altre barche sono in partenza e così anche noi alle 9.30 un po’ tesi ed emozionati salutiamo Peppino, Lucia e Blu di Maracla e partiamo.

Il tratto di mare tra Curacao e Panama è uno dei più temuti da tutti quelli che fanno la circumnavigazione del globo ai tropici.

I motivi di preoccupazione sono due: uno meteorologico e l’altro umano.
Il primo riguarda il forte vento che solitamente c’è in questo tratto e specialmente la grossa probabilità di avere onde molto alte e frangenti.

Il secondo è dovuto alla presenza dei pirati, o meglio dei trafficanti di droga colombiani, che negli anni passati hanno assalito alcune barche, e dopo aver”liquidato” l’equipaggio, si sono appropriati della barca per trasportare la droga negli Stati Uniti. Ora sembra che il pericolo sia diminuito, visto che la Marina Statunitense pattuglia la zona, comunque solol’idea di poter essere assaliti mette i brividi.

Strano, ma c’è poco vento e verso sera siamo addirittura costretti ad accendere il motore. Ne parliamo per radio con i “caraibici” (le barche italiane che stazionano ai Caraibi) e tutti ci dicono che è una cosa eccezionale.

Martedì

Ancora poco vento, fa caldo ed il mare è calmo; per fortuna c’è la corrente che ci aiuta.

Mercoledì

Durante la notte qualche onda più grossa delle altre si fa’ sentire. Passiamo la penisola di La Guaira, e ci dirigiamo più a sud. Il mare poco a poco si ingrossa e nonostante il vento non sia forte le onde sono grosse. Oggi ci si è azzerato il log (il contamiglia); abbiamo percorso le prime nostre 10.000 miglia!

Giovedì

Lorenzo ha male ad una gamba. Sembra che una piccola ferita o una puntura di insetto abbia fatto infezione. Proviamo a pulirla, ma visto che dalla partenza, nonostante gli impacchi di crema antibiotica c’è stato un peggioramento decidiamo di fare un trattamento con gli antibiotici a largo spettro.

Venerdì

Il vento non è troppo forte, sui 20 nodi, ma le onde sono grosse e molto ripide e qualche volta rompono in pozzetto. Chissà come deve essere quando c’è vento forte! Non si fa molto: leggiamo stesi in cuccetta.

Sabato

Durante la notte verso le tre vediamo una luce bianca, come se ci fosse una nave ancorata in mezzo al mare. La cosa non ci fa’ molto piacere, visto che siamo a quaranta miglia dalla costa colombiana. Dopo pochi minuti sentiamo una voce sul VHF che cerca di contattare, in inglese, l’imbarcazione che procede con una rotta di 200° a cinque nodi.

Siamo noi! Lorenzo risponde e la voce, che proviene da una nave militare della Marina americana, gli chiede di identificarsi. Così dopo aver passato i dati della nostra barca e nostri personali, ci dicono di modificare la nostra rotta in modo da passare ad almeno 3 miglia dalla loro poppa.

Ora hanno acceso le luci e si intravede la sagoma della nave. La cosa ci rassicura e passati ci sentiamo in dovere di ringraziarli per il lavoro che stanno svolgendo. Superata Cartagena, il vento ed il mare si calmano e la navigazione diventa un po’ più piacevole. Pensavamo di arrivare questa sera a Hollandese Cay, nelle isole San Blas, ma il vento è debole e per non andare a motore tutto il giorno ci trasciniamo lentamente a 3 nodi.

Comunque il morale è alto visto che l’infezione di Lorenzo sembra reagire positivamente alla cura e si sta’ sgonfiando.

Nel primo pomeriggio peschiamo un dorado enorme. Dopo avere abboccato  lo vediamo fare dei salti altissimi, sembra molto arrabbiato. Lo lasciamo stancare un po’ e poi piano piano recuperiamo la lenza fino ad averlo di fianco alla barca. Con il raffio (un lungo uncino) Lorenzo riesce a tirarlo su e a depositarlo in qualche modo in pozzetto. Poveretto è esausto e ormai non si dimena neanche tanto.

Per alleviare le sue pene gli spruzziamo dell’alcool denaturato nelle branchie e dopo pochi sbattimenti muore.E’ il pesce più grosso pescato fino ad ora. Lo misuriamo ed è lungo 1,5 metri!

Passiamo tutto il pomeriggio a “macellarlo”, un lavoraccio! Per fortuna ci rifacciamo per cena, con uno splendido “Dorado al latte di cocco con verdure”: squisito! Per i più curiosi il latte di cocco era liofilizzato.